Polpettone genovese: la ricetta con patate e fagiolini
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
5/5 (1 Recensione)

Agosto in cucina: polpettone genovese, la ricetta perfetta con il caldo

  • facile
  • 4
  • 20 min
  • 50 min
Polpettone di fagiolini e patate

Ingredienti

  • 400 g di fagiolini
  • 400 g di patate
  • 1 cipolla dorata
  • 2 uova
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • maggiorana q.b.
  • pangrattato q.b.
  • olio extravergine di oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Un piatto unico di verdure gustoso e molto semplice da preparare: ecco la ricetta del polpettone ligure a base di patate e fagiolini.

Se siete alla ricerca di una ricetta per preparare il polpettone vegetariano, questa è quella che fa per voi. Chi l’ha detto, infatti, che questo piatto si prepara solo con la carne? Vediamo subito come si prepara questa ricetta a base di fagiolini e patate!

Il polpettone genovese è buono anche freddo per cui potete prepararlo anche in anticipo e lasciarlo raffreddare a temperatura ambiente prima di servirlo.

Polpettone genovese
Polpettone genovese

Preparazione del polpettone di patate e fagiolini

  1. Per preparare questo polpettone di verdure iniziate privando i fagiolini delle due estremità e sbucciando e tagliando a cubetti le patate.
  2. Fate cuocere fagiolini e patate in acqua bollente salata per una ventina di minuti.
  3. Nel frattempo sbucciate la cipolla, tritatela al coltello e fatela appassire in una padella con un filo di olio e un pizzico di sale. Questo ingrediente è del tutto facoltativo quindi potete saltare questo passaggio senza compromettere la ricetta.
  4. Scolate il tutto, passate i tuberi nello schiacciapatate e metà dei fagiolini lessi con il minipimer.
  5. Trasferite il tutto in una ciotola poi aggiungete il parmigiano, le uova, la maggiorana, il pepe e il sale e i fagiolini interi rimanenti. Mescolate tutto in modo da ottenere un composto omogeneo.
  6. Oliate il fondo di una pirofila, spolverate con il pangrattato poi versate il composto di patate e fagiolini. Distribuite bene con l’aiuto di un cucchiaio e terminate con una spolverata di pangrattato e un filo d’olio.
  7. Aiutandovi con i rebbi della forchetta, realizzate delle linee decorative sulla superficie. Infornate in forno già caldo a 180°C e fate cuocere per 30 minuti o fino alla doratura desiderata.
  8. Sfornate e lasciate intiepidire il polpettone di patate e fagiolini prima di servire, buon appetito!

Se questa variante vi è piaciuta, vi consigliamo di provare tutte le nostre ricette di polpettone.

Conservazione

Questo goloso polpettone si conserva per circa 4-5 giorni in frigorifero, all’interno di un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Se avete utilizzato tutti prodotti freschi potete anche congelarlo in freezer.

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 18 Agosto 2025 10:08

I commenti dei nostri lettori

4 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Andrea Zappaterra
Andrea Zappaterra
6 giorni fa

Nella lista degli ingredienti c’è una cipolla dorata, nella preparazione non se ne parla! Va usata o no? E se sì, quando, dove e come ?
Inoltre lessare insieme le patate e i fagiolini crea un problema quando si devono togliere le patate e schiacciarle! Meglio sarebbe lessarli separatamente o usare una pentola per la pasta con due cestelli!

Redazione
6 giorni fa
Rispondi a  Andrea Zappaterra

Ciao Andrea,
Grazie mille per il tuo commento e per le ottime osservazioni! 🙏

La cipolla dorata si può utilizzare tritata finemente e unita all’impasto dopo averla fatta appassire in padella, per dare una nota di sapore in più — ma è facoltativa, e per questo nella preparazione abbiamo indicato la versione più semplice.

Per la cottura di patate e fagiolini, noi suggeriamo di lessarli insieme per praticità, ma la tua idea di cuocerli separatamente o con cestelli diversi è perfetta per chi preferisce mantenere le cotture più distinte.

Grazie per aver condiviso la tua esperienza: arricchisce la ricetta e sarà sicuramente utile anche ad altri lettori! 🍽️

Paola EFFORI
Paola EFFORI
4 giorni fa

se a NOI genovesi dai “quella cosa” cotta in uno stampo da pane in cassetta….te la tiriamo in fronte!!!!! Ma come ti permetti di rovinare una ricetta che sicuramente hai fatto per sentito dire!!!! e meno male che sei anche chef….

Redazione
3 giorni fa
Rispondi a  Paola EFFORI

Buongiorno Paola,
capisco la tua passione per le ricette della tradizione! 😊
Il nostro intento non è mai quello di ‘snaturare’, ma di proporre versioni che possano essere replicate facilmente da tutti, anche fuori dalla Liguria.
Anzi, se vuoi condividere la tua ricetta autentica, saremmo felici di leggerla: crediamo che il confronto arricchisca la community. 🙏

Scaloppine alla senape